Scopri come muoverti al meglio per ottenere il tuo rimborso.
Per volo cancellato si fa riferimento all’annullamento di una determinata tratta aerea che è stata regolarmente prenotata da parte di un passeggero.
Passiamo subito con il dirti quando NON puoi richiedere un rimborso.
In questo modo già saprai che, nel caso in cui il tuo volo sia stato cancellato, se non rientri in uno di questi casi hai diritto a un risarcimento da parte delle compagnie aeree.
Per renderti più semplice il concetto, possiamo riassumere tutti i casi in cui non puoi richiederlo in un unico gruppo.
Le cause di forza maggiore.
Queste sono circostanze che non dipendono direttamente dalla compagnia, e comprendono:
● Condizioni meteorologiche incompatibili con l’effettuazione del volo;
● Chiusura dello spazio aereo;
● Rischi per la sicurezza dei passeggeri;
● Problemi legati a una possibile instabilità politica del paese di partenza o destinazione.
Di fronte a queste situazioni (ritenute eccezionali), la compagnia in questione non è considerata responsabile del danno subito e perciò non è obbligata a risarcirlo.
Quando posso chiedere un rimborso?
Se hanno cancellato il tuo volo e non rientri in nessuna delle condizioni che ti abbiamo elencato poco sopra, hai il diritto a richiedere una di queste due cose:
● Il rimborso del prezzo del tuo biglietto;
● La riprotezione sul volo, ossia la possibilità di essere imbarcati il prima possibile (o in una data successiva di tua convenienza) su un volo alternativo verso la stessa destinazione e con condizioni di viaggio simili o superiori.
Ricorda bene: anche se hai prenotato tramite agenzia viaggi o tour operator, la compagnia rimane comunque responsabile e i tuoi diritti sono esattamente gli stessi.
Ora veniamo ai dettagli.
Se il tuo volo è stato cancellato, hai diritto a ricevere un rimborso pari a:
● 250€ – per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 km;
● 400€ – per i voli all’interno dello spazio europeo, purché superino i 1500 km e anche per tutte le altre tratte, purché siano comprese tra 1500 e 3500 km;
● 600€ – per tutti i voli al di fuori dell’Unione Europea con tratta superiore ai 3500 km.
Tieni però a mente che, se ti viene offerto un volo alternativo, la somma a cui hai diritto viene dimezzata se l’orario di arrivo di tale volo non supera:
● Le 2 ore di ritardo rispetto all’orario di arrivo originale se il volo ha una tratta pari o inferiore ai 1500 km;
● Le 3 ore di ritardo se il volo è intracomunitario e la sua tratta supera i 1500 km;
● Sempre 3 ore di ritardo nel caso di tutte le tratte comprese tra 1500 e 3500 km;
● Le 4 ore di ritardo per tutti gli altri casi.
Una cosa molto importante.
Molte persone non sanno che se il loro volo è stato cancellato, oltre al rimborso, hanno diritto a ricevere assistenza.
Questa comprende:
● Pasti e bevande in relazione alla durata del tempo di attesa;
● Adeguata sistemazione in albergo nel caso fossero necessari uno o più pernottamenti;
● Trasferimento dall’aeroporto alla struttura di sistemazione e viceversa;
● Diritto a effettuare 2 telefonate o invio di messaggi via telex, fax o mail.
Sono appena arrivato in aeroporto e ho scoperto che il mio volo è cancellato. Cosa faccio?
Se ti trovi in aeroporto e hai appena scoperto che il tuo volo è stato cancellato, per prima cosa devi rivolgerti allo staff di terra della compagnia aerea del tuo volo.
Puoi trovarlo al bancone della compagnia aerea o recandoti al gate da cui sarebbe dovuto partire il tuo aereo.
Ricordagli di avere il diritto di essere riprotetto sul primo volo disponibile, di ricevere vitto e alloggio nel caso in cui il prossimo volo non parta nello stesso giorno e di rivolgere tutte le domande del caso per essere informato sui fatti.
Dopo aver preso conoscenza dei propri diritti, puoi richiedere il risarcimento per la cancellazione del tuo volo.
Per primissima cosa è fondamentale che conservi il tuo biglietto (o la prenotazione effettuata tramite internet), la carta d’imbarco e gli scontrini di eventuali spese extra sostenute a causa dell’inconveniente (pasti effettuati, corse in taxi, eccetera).
Ogni compagnia aerea gestisce la sezione di reclami e rimborsi a seconda delle proprie politiche interne.
Ti consigliamo quindi di contattare immediatamente la compagnia aerea interessata direttamente sul sito web. Nella maggior parte dei casi ti chiederanno di compilare un modulo online.
Se non ricevi nessuna risposta entro 6 settimane da quando hai inoltrato la tua richiesta di rimborso, sarà necessario presentare un reclamo direttamente all’ ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) tramite il loro sito web (selezionando la voce Diritti dei Passeggeri).
In alternativa, puoi rivolgerti a un giudice di pace o a una delle numerose agenzie online che si avvalgono del lavoro di professionisti del settore per tutelare i diritti dei passeggeri.
Ci sono altri casi in cui NON è possibile chiedere un rimborso?
I diritti dei passeggeri vengono tutelati dal Regolamento 261/2004/CE e dalla Convenzione di Montreal.
Tuttavia, esistono una serie di elementi da prendere in considerazione per poter determinare se si ha diritto o meno a richiedere un rimborso per la cancellazione del proprio volo.
È bene sapere che l’indennizzo in questione non può essere richiesto nel caso in cui la compagnia aerea abbia:
● comunicato la cancellazione del volo con un preavviso di almeno due settimane rispetto alla data di partenza;
● comunicato la cancellazione del volo con un preavviso compreso tra due settimane e sette giorni e abbia offerto un volo alternativo con partenza non più di due ore prima rispetto all’orario originariamente previsto e con arrivo presso la destinazione finale al massimo quattro ore dopo l’orario
originariamente previsto;
● comunicato la cancellazione del volo meno di sette giorni prima del giorno della partenza e nel caso in cui sia stato offerto un volo alternativo con partenza non più di un’ora prima dell’orario originariamente previsto e con arrivo presso la destinazione finale al massimo due ore dopo l’orario del volo originale.
Ogni passeggero deve essere contattato direttamente da parte della compagnia aerea tramite mail o telefono.
Ci auguriamo che questo articolo possa salvarti da situazioni indesiderate. E ricordati che, in caso avessi bisogno di un supporto, siamo qui per aiutarti! Ti basta compilare il modulo gratuito in fondo alla pagina.
Un saluto,
Il Team di Rimborsiamo